![]() |
|||||||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
cultura & società
|
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
La toponomastica storica nei minimi dettagli
L’origine dei nomi delle strade cavesi
Salvatore Fasano
Le strade di Cava de’ Tirreni. Toponomastica storica
Grafica Metelliana - Area Blu
La città di Cava si è arricchita di un nuovo, utile libro che di fatto compendia la sua complessa e
secolare storia. Stiamo parlando del lavoro prodotto dal professore Salvatore
Fasano: Le strade di Cava de’ Tirreni. Toponomastica storica.
Questa volta l’autore si è avvalso della collaborazione di quattro “esperti” di Cava, Franco Bruno Vitolo, Daniele Fasano, Beatrice Sparano e Lara Adinolfi.
L’idea di un libro sull’origine dei nomi delle strade della città era “una fissa” ormai da tempo di Salvatore Fasano, risale al periodo in cui ha inizio la sua
esperienza di presidente della Commissione Toponomastica del Comune, 1986,
amministrazione Abbro. Coltivava in cuor suo questo progetto e più volte, nel corso di ricerche presso l’Archivio Storico Comunale relative alla stesura dell’Albo d’oro dei Caduti cavesi, aveva avuto modo di parlarne con Beatrice Sparano, la
nostra paladina d’Archivio, che è stata ben felice di collaborare mettendo a disposizione conoscenze ed
esperienza relativamente a fatti e personaggi della Cava di un tempo, curandone le
biografie. Il professore ha quindi coinvolto il figlio Daniele, grande conoscitore degli angoli più remoti della città, ed insieme a Franco Bruno Vitolo hanno percorso tutte le vie cittadine,
comprese quelle delle frazioni, per correlare spazi e località e per immortalare, attraverso lo scatto di Vitolo, angoli, piazze, scorci
dimenticati o sconosciuti della valle metelliana. Franco Bruno Vitolo ha curato anche la stesura della storia di molti dei
toponimi. Lara Adinolfi infine ha provveduto a snellire le biografie dei caduti
in guerra a cui sono intitolate molte delle nostre strade.
Il libro ha un aspetto autorevole. L’Area Blu, che è il settore editoriale dell’azienda poligrafica Grafica Meteliana, ne ha curato la stampa, dando origine ad
un prodotto bello da sfogliare ed interessante da leggere, impreziosito da
centinaia di foto. Si presenta suddiviso in sezioni: toponimi già esistenti, proposti e riconosciuti, proposti e non ancora riconosciuti. E’ di agevole uso, poiché le strade si susseguono in ordine alfabetico ed inoltre, al termine, è dotato anche di un indice analitico che ne favorisce e facilita la
consultazione.
Panorama Tirreno, gennaio 2014
|
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |