![]() |
|||||||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
cultura & società
|
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Dieci liriche sulla bicicletta
Eresie 1997
Questo volumetto è stampato dalla rivista “Eresie” in occasione del passaggio del Giro d’Italia a Cava (24/25 maggio 1997). E’ un’antologia di dieci liriche di grandi poeti italiani del novecento che hanno come
oggetto, la bicicletta come spiegato nella nota d’apertura - a mo’ di lirica - da Donadio;
“Da “ferreo corsier” (GUERRINI) che c’immerge
nella natura e oltre
a strumento di lavoro per mietitori (SCOTELLARO)
e operai di frantoio (BODINI)
a elemento di Vita (PENNA) o testimone
di Morte (ACCROCCA)
a scandaloso (CAPRONI) o surreale componente
di atmosfere paesane (GATTO)
a faticoso mezzo di sopravvivenza (RODARI)
a simbolo di rinascita umana e spirituale (DONADIO)
a“ruote dell’ombra”
del grande Fausto Coppi (ROVERSI).
|
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |